LG Insufficienza Renale Cronica.
E’ possibile!
Prevenire la malattia renale cronica è possibile , una volta intauratasi è possibile curarla per rallentarne l’evoluzione naturale ed evitare le complicanze.
La gestione della malattia renale cronica è la stessa indipendentemente dalle cause che l’hanno generata.
Una volta che si è sviluppata, la malattia renale cronica accomuna in un’ unica famiglia soggetti nefropatici primitivi, affetti da malattia cerdiovascolare, Diabetici, portatori di patologie genetiche , affetti da malattie immunologiche , urologiche, neoplastiche …
Insieme possiamo fare molto !
Lavoriamo per favorire la prevenzione della malattia renale cronica, per ottenere il corretto inquadramento diagnostico delle patologie che conducono all’Insufficienza Renale , per ottenere l’adeguata terapia di ogni patologia e ridurre l’incidenza della Malattia Renale Cronica .
Per fare questo è importante far conoscere a tutti le cause della Malattia Renale Cronica e la necessità di rivolgersi agli specialisti che sono in grado di condurre un corretto iter diagnostico-terapeutico.
Il Nefrologo è il medico internista che si occupa della funzione renale , della diagnosi e cura di tutte le patologie che possono colpire i reni .
Il Nefrologo non lavora da solo necessita della collaborazione in equipe di altri specialisti coinvolti nella diagnosi e cura delle patologie di non esclusiva pertinenza nefrologica che colpiscono i reni .
Una volta fatta la diagnosi di patologia che necessita un approccio chirurgico ( reflusso vescico-ureterale, litiasi renale o ureterale o vescicale non risovibile con terapia medica , neoplasie dell’apparato urinario, patologie prostatiche , uretrali …. ) lo specialista coinvolto dal Nefrologo sarà l’Urologo che potrà farsi carico delle procedure interventistiche e o chirurgiche adeguate al caso . Il Nefrologo comunque proseguirà la gestione relativa alla funzione renale fino a che sia necessario per il paziente .
In caso di patologie cardiovascolari è indispensabile la collaborazione tra Nefrologo e Cardiologo.
Il Diabete Mellito spesso richiede una cogestione tra Nefrologo e Diabetologo.
In caso di patologie immunologiche ( LES, Connettiviti, Vasculiti … ) sarà utile la collaborazione con il Reumatologo.
Esistono malattie della pelle che colpiscono contemporaneamente il rene oppure nelle quali il rene soffre per le complicanze dovute all’uso di farmaci nefrotossici . In questi casi il Nefrologo lavorerà insieme al Dermatologo
Quando gli organi colpiti sono reni e polmoni sarà necessaria la collaborazione tra Nefrologo e Pneumologo.
Se i reni soffrono insieme al fegato collaboreranno Nefrologo e Gastroenterologo.
In caso di malattie infettive che coinvolgono i reni , ecco che il Nefrologo dialogherà con gli specialisti di Malattie Infettive.
Importante è la collaborazione tra Nefrologo ed Ematologo in tutte la patologie ematologiche che coinvolgono i reni per esempio il Mieloma Multiplo, la Macroglobulinemia di Waldestrom….
Le patologie renali che possono incorrere durante la gravidanza vedranno la collaborazione tra Nefrologo e Ginecologo.
Negli ultimi anni sta emergendo l’importanza delle patologie oncologiche che possono colpire soggetti con Insufficienza Renale oppure che conducono all’Insufficienza Renale . E’ indispensabile, allora, che il Nefrologo faccia squadra con l’ Oncologo.
Questo breve elenco, di patologie e collaborazioni auspicabili , rende bene l’idea dellla complessità della Malttia Renale Cronica e delle particolari competenze necessarie al Nefrologo per affrontare il lavoro quaotidiano .
Naturalmente la collaborazione essenziale è quella con il Medico di Medicina Generale per la corretta prevenzione primaria, secondaria e terziaria della Malattia Renale Cronica .